Guida al turismo sostenibile

Viaggiare responsabilmente
Il turismo sostenibile implica l'attuazione di comportamenti che abbiano ricadute positive sulle comunità che ci ospitano, anche dal punto di vista socio-culturale ed economico.
Patrimonio culturale e arti
Anche questo è un aspetto fondamentale di questo modo di viaggiare, che favorisce la salvaguardia dei monumenti e delle tradizioni locali.
Differenze tra turismo responsabile e sostenibile
Il turismo responsabile ha più a che fare con l'aspetto sociale ed etico, mentre si parla di turismo sostenibile quando si considera maggiormente l'impatto ambientale, quindi l'inquinamento e il degrado ambientale potenzialmente legati al turismo.
Vantaggi
contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente, promuovendo la tutela di preziosi ecosistemi; promuove il coinvolgimento e lo sviluppo delle comunità locali, creando opportunità economiche e preservando le identità culturali;
Le diverse forme di turismo sostenibile
Turismo naturalistico: focalizzato sull'esplorazione della natura e degli ecosistemi.
Turismo emozionale: valorizzazione delle esperienze e delle connessioni emozionali.
Turismo enogastronomico: esplorazione della cultura culinaria e dei prodotti tipici locali.
Turismo esperienziale: coinvolgimento attivo in attività culturali e tradizionali.
Turismo comunitario: partecipazione e supporto diretto alle comunità ospitanti.
Turismo di prossimità: scoperta delle bellezze vicine, riducendo gli spostamenti.
Turismo partecipativo: coinvolgimento attivo in progetti di sviluppo sostenibile.
Ecoturismo: turismo sostenibile praticato in ambienti naturali.
Slow Tourism: viaggiare più lentamente, privilegiando la qualità dell'esperienza.

